Giovedì 19 giugno 2025 ha riaperto al pubblico il Museo Regionale dell'Emigrazione dei Piemontesi nel mondo di Frossasco (TO), completamente rinnovato nell'allestimento e nei contenuti. Un importante traguardo per la memoria storica dell'emigrazione piemontese che si presenta al pubblico con un volto completamente nuovo e contenuti aggiornati.
Un museo rinnovato per raccontare la storia migratoria
Il Museo, nato a settembre 2006 da un'iniziativa congiunta del Comune di Frossasco e dell'Associazione Piemontesi nel Mondo con il supporto della Regione Piemonte, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la memoria storica dell'emigrazione piemontese. Accanto all'esposizione museale ha riaperto anche il Centro di Documentazione, prezioso supporto alla ricerca e alla conoscenza del fenomeno migratorio.
Il nuovo percorso espositivo è stato ideato dal Comitato Scientifico coordinato dal dottor Davide Rosso con la collaborazione del centro Altreitalie, mentre gli allestimenti sono stati progettati dallo studio Chorus.
Un approccio multitemporale alle migrazioni
Il Museo vuole essere un luogo di documentazione, memoria e analisi del fenomeno migratorio di ieri e di oggi in tutta la sua complessità. Partendo dalla storia della migrazione di coloro che lasciarono la terra piemontese per cercare altrove il proprio futuro, lo sguardo si estende ai flussi migratori verso il Piemonte e all'attuale, nuovo esodo di migliaia di giovani piemontesi all'estero.
Questa prospettiva innovativa permette di comprendere come il fenomeno migratorio sia una costante nella storia umana, che assume forme diverse ma mantiene caratteristiche comuni attraverso i secoli. Il museo non si limita quindi a raccontare il passato, ma offre strumenti di lettura per comprendere il presente.
Il ruolo della Fondazione Torino Musei
Il progetto di rinnovamento fa parte delle attività della Fondazione Torino Musei che, dal 2018, affianca alla gestione diretta dei suoi tre musei (GAM, MAO e Palazzo Madama), della Fiera Artissima e del progetto Luci d'Artista, un'importante attività di sostegno allo sviluppo delle realtà e degli enti culturali presenti sul territorio regionale.
Su richiesta della Regione Piemonte, nell'ambito della riapertura del Museo Regionale dell'Emigrazione dei Piemontesi nel mondo, FTM ha svolto un ruolo di coordinamento, affiancando il Comune di Frossasco nella gestione degli attori coinvolti a vario titolo nel progetto.
Un patrimonio di storie da riscoprire
La riapertura del museo rappresenta un'occasione importante per riscoprire e valorizzare le storie di migliaia di piemontesi che, nel corso dei secoli, hanno lasciato la propria terra natale per cercare fortuna altrove. Dalle emigrazioni ottocentesche verso le Americhe ai flussi migratori del secondo dopoguerra, fino ai movimenti contemporanei, il museo offre una panoramica completa di un fenomeno che ha segnato profondamente la storia e l'identità del Piemonte.
Il Centro di Documentazione, riaperto insieme al percorso espositivo, rappresenta inoltre una risorsa preziosa per ricercatori, studenti e famiglie che desiderano approfondire la conoscenza delle proprie radici e della storia migratoria regionale.
Collaborazioni di eccellenza
Il successo del progetto di rinnovamento è il risultato di una collaborazione virtuosa tra diverse realtà:
- Comitato Scientifico coordinato dal dottor Davide Rosso
- Centro Altreitalie per i contenuti scientifici
- Studio Chorus per la progettazione degli allestimenti
- Fondazione Torino Musei per il coordinamento
- Comune di Frossasco come ente promotore
- Associazione Piemontesi nel Mondo come partner storico
- Regione Piemonte come sostenitore istituzionale
Un nuovo capitolo per la memoria migratoria
La riapertura del Museo dell'Emigrazione dei Piemontesi nel mondo segna l'inizio di un nuovo capitolo per la conservazione e la valorizzazione della memoria migratoria piemontese. Il museo si propone come punto di riferimento non solo per la comunità locale, ma per tutti coloro che sono interessati a comprendere i fenomeni migratori nella loro dimensione storica e contemporanea.
Il rinnovato allestimento, pensato con criteri museografici moderni, offre ai visitatori un'esperienza immersiva e coinvolgente, capace di trasmettere l'importanza e la complessità dei movimenti migratori che hanno caratterizzato la storia del Piemonte e dell'Italia.
Informazioni pratiche
Museo Regionale dell'Emigrazione dei Piemontesi nel mondo
Località: Frossasco (TO)
Sito web: https://museoemigrazionepiemontese.it/
Daniela Matteu
Tel: +39 348 7829162
Email: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Chiara Vittone
Tel: +39 340 3739197
Email: chiara.vittone@fondazionetorinomusei.it
Un'opportunità unica per scoprire e riscoprire le storie di migrazione che hanno contribuito a formare l'identità culturale del Piemonte e dell'Italia intera.