Il sesto episodio, curato da Luciana Mandruzzato, archeologa specializzata nello studio del vetro antico e membro dell' Association Internationale du Histoire du Verre, è dedicato alla raccolta delle perle di vetro del museo.
Il settimo episodio, curato da Elisabetta Gagetti, è dedicato ad un anello in ambra con ritratto muliebre risalente al II secolo d.C., parte della ricca collezione museale di ambre aquileiesi decorate a intaglio.
Evento organizzato da Ce.ri.do, Mibact-Museo archeologico nazionale di Adria, Comune di Adria, DeltaPo Experience, Pro Loco Adria
VENTO Studio D archeologia didattica museologia.
L’esposizione è incentrata sul ritratto di proprietà del Comune che raffigura Luigi Groto, il “Cieco di Adria”. L’opera è attribuita a Jacopo Robusti detto il Tintoretto o, piuttosto, alla sua bottega.
L’esposizione è incentrata sul ritratto di proprietà del Comune che raffigura Luigi Groto, il “Cieco di Adria”. L’opera è attribuita a Jacopo Robusti detto il Tintoretto o, piuttosto, alla sua bottega ed è attualmente custodita a Palazzo Tassoni.
Prosegue con l'apertura di un altro luogo della cultura il piano di graduale riapertura dei 49 musei statali della Direzione regionale musei della Toscana nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste per i visitatori e il personale.
Tornano all'Antiquarium Turritano di Porto Torres Le colazioni di Re Barbaro, gli appuntamenti mattutini per discutere di archeologia e di cultura nella suggestiva cornice dell'Area archeologica di Turris Libisonis.
A presentare il "tesoro del museo" saranno alcuni tra i ricercatori e gli studiosi che da anni collaborano allo studio dei reperti dell'immenso patrimonio aquileiese.
Domenica 21 giugno il Museo Nazionale di Aquileia, in collaborazione con l'Associazione Amici della Musica - Udine, conclude le Giornate Internazionali dell’Archeologia in musica con l'esibizione dell'ensemble "I Musici della Serenissima".
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, venerdì 19 giugno alle 11.30 il Museo archeologico dell'antica Allifae riaccoglie i visitatori con nuovi percorsi di visita in sicurezza, parteciperanno associazioni e autorità locali.