Novità del 2025 al Museo delle Civiltà di Roma

MUCIV - Museo delle Civiltà, un 2025 ricco di novità

Un museo sempre più accessibile e in grado di soddisfare le esigenze e le necessità di ogni tipo di pubblico: il Museo delle Civiltà proporrà nel 2025 nuovi percorsi e strumenti che, celebrando i 150 anni dalla fondazione delle sue collezioni e ispirandosi ai principi della Progettazione Universale e del Design for All, offriranno un ambiente accogliente e stimolante per tutte e tutti i suoi visitatori, sia fisici che digitali.

Il Museo presenta innanzitutto il suo nuovo sito web. Con un widget dedicato, che consente di personalizzare l’esperienza di navigazione secondo i profili definiti dalle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG), gli utenti potranno intervenire su elementi come dimensione e leggibilità dei caratteri o saturazione e contrasto dello sfondo, focalizzando i testi grazie a funzionalità intuitive e avanzate.

Per quanto riguarda i contenuti, oltre all'aggiornamento dei contenuti preesistenti, il sito comprende anche nuove mappe orientative, approfondimenti sul quartiere dell'EUR e sulla storia delle varie collezioni confluite nel Museo delle Civiltà, sui nuovi allestimenti e apparati grafici e sui servizi al pubblico, fra cui quelli educativi. Una nuova sezione è dedicata inoltre, per la prima volta, alla documentazione testuale e iconografica di tutte le collezioni storiche (in costante aggiornamento anche a seguito della digitalizzazione in corso), con particolare attenzione alla ricerca sulle provenienze e in attuazione dei principi proposti nella nuova pagina etica.

Il sito diventa la vetrina anche per la condivisione del nuovo logo, che integra con l’abbreviazione MUCIV la denominazione istituzionale: una soluzione che facilita un'identificazione ancor più immediata.

Tra gli interventi proposti per consentire un accesso diretto e trasversale, il Museo si doterà inoltre, a partire dalla primavera 2025, di nuove postazioni multisensoriali, strumenti tattili, video in Lingua dei Segni (LIS), mappe a rilievo e modelli tridimensionali.

Museo delle Civiltà di Roma

Una serie di interventi di valorizzazione e accresciuta accessibilità alle collezioni demoetnoantropologiche, archeologiche e storico-artistiche del Museo, che per loro stessa natura sono un portale tra culture e identità diverse e che confermano il ruolo del Museo delle Civiltà come piattaforma di incontro e confronto sociale e di diplomazia culturale, in cui ogni persona e comunità possa sentirsi prevista, ispirata e coinvolta.

Il Museo vi attende per vivere un’esperienza unica che, declinando le dimensioni fisica, digitale e cognitiva, intrecci conoscenza, emozione e partecipazione attiva e consapevole.

Domenica e giovedì al museo, il programma

  • Giovedì 9 gennaio

Avalokiteshvara – Guanyin – Kannon in Cina e in Giappone, attraverso alcune testimonianze presenti nelle collezioni del Museo delle Civiltà di Roma
a cura di Pierfrancesco Fedi
Palazzo delle Scienze, Sala Conferenze, 1° piano
Ingresso fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata.
Prenota qui

  • Domenica 12 gennaio

Storie della Preistoria. Vita quotidiana nel Paleolitico
a cura di Francesca Alhaique
Palazzo delle Scienze, Collezioni Preistoriche, Primo piano
Numero massimo: 20 persone. Prenotazione obbligatoria
Prenota qui

  • Giovedì 16 gennaio

Cosmologie e cosmogonie d’India
a cura di Laura Giuliano
Palazzo delle Scienze, Sala Conferenze (o allestimento EUR_Asia), Primo piano
Ingresso fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata.
Prenota qui

  • Domenica 19 gennaio

I beni delle culture. L’attività del laboratorio di Conservazione e Restauro del Museo delle Civiltà
a cura di Giulia Cervi
Palazzo delle Scienze, Laboratorio di Conservazione e Restauro, Secondo piano
Numero massimo: 12 persone. Prenotazione obbligatoria
Prenota qui  

  • Giovedì 23 gennaio

Lapidi funerarie islamiche di età medievale: qualche esempio
a cura di Adriano Napoli
Palazzo delle Scienze, Sala Conferenze, Primo piano
Ingresso fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata.
Prenota qui

  • Domenica 26 gennaio

Da CSI a “Bones”: l’Archeologia e l’Antropologia al servizio delle investigazioni forensi
a cura di Alessandra Sperduti e Pier Matteo Barone
Palazzo delle Scienze, Sala Conferenze, Primo piano
Ingresso fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata.
Prenota qui

  • Giovedì 30 gennaio

Il museo da leggere: le collezioni di Arti e Tradizioni Popolari e “Cristo si è fermato a Eboli”
a cura di Francesca Uccella
Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari, Sala Conferenze (o Museo), Primo piano
Ingresso fino ad esaurimento posti. Prenotazione consigliata.
Prenota qui

 

Notizie

Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale di Venezia

Riapre il Museo dell'Emigrazione dei Piemontesi nel mondo

Dell'istantaneità e di energie fondamentali, mostra collettiva

Torino capitale internazionale dell'arte contemporanea