- Home
- Notizie
Le notizie sui musei d'Italia
Notizie
L’offerta di accessibilità digitale al patrimonio storico-artistico dell'Istituzione Bologna Musei prosegue con la proposta di iniziative trasversali alle sei diverse aree disciplinare, grazie al lavoro delle professionalità museali.
Chi era Giuseppe Fiorelli? Il Museo di San Martino ricorda nel giorno della sua nascita una delle più importanti figure del mondo culturale partenopeo derll'Ottocento.
A partire dal 3 giugno l’Opificio delle Pietre Dure riapre al pubblico le sale del suo piccolo ma prezioso Museo, dove sarà possibile ammirare nuovamente i capolavori in commesso fiorentino.
L'approfondimento storico di oggi, prende spunto da due dipinti di Michele Foschini firmati e datati: “La rinuncia di Carlo di Borbone al trono di Napoli” ed “Il giuramento di Ferdinando IV”.
Tornano i video di approfondimento della collezione degli Etruschi di frontiera con la seconda puntata della serie “Come un eroe di Omero” dedicata alle tombe principesche rinvenute nell’antico insediamento etrusco di Pontecagnano.
Cosa accadeva fuori dal Tribunale? Oltre alla colonna dell'Infamia e alla pletora di avvocati, alle bancarelle di ogni genere, al gran numero di carrozze eleganti ed ai mendicanti, scorgiamo al centro del dipinto, in basso, una strana figura.
Più di 100 opere di Raffaello - di cui 27 dipinti, oltre a disegni, cartoni, arazzi, progetti architettonici -occuperanno fino al 30 agosto 2020 le Scuderie del Quirinale.
Il quinto episodio, curato da Francesca Benvegnù di Studio D Archeologia Didattica e Museologia, è dedicato alle perle e al loro commercio in età romana e trae spunto da alcuni raffinati pendenti in oro della collezione museale.
Una testimonianza di apertura e di inclusione antica di 2600 anni che stimola oggi attività e progetti di integrazione a 360 gradi, nella convinzione che la cultura sia il campo comune e trasversale a qualsiasi diversità.
La sede di Monteprandone dei Musei Sistini apre virtualmente le sue porte accompagnando il pubblico, attraverso un video, ad ammirare gli oggetti appartenuti a San Giacomo della Marca e a Mons. Eugenio Massi.