- Home
- Notizie
Le notizie sui musei d'Italia
Notizie
Fino a dicembre al Museo del termalismo antico e del territorio di Montegrotto Terme, il primo museo in Europa interamente dedicato alla risorsa termale tra geologia, medicina, archeologia e storia tre mostre tematiche.
Dal 26 settembre 2024 al 7 gennaio 2025 al Museo Madre di Napoli: Cutting Clouds - Tagliando le nuvole, un programma include azioni legate dal comune denominatore dell’effimero e dell’impermanente.
Al Museo del Paesaggio del Lago di Como, a Tremezzo, dal 5 ottobre al 3 novembre 2024 l’esposizione che affronta, attraverso la produzione del cartografo e geografo fiammingo Abramo Ortelio, le relazioni con la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio.
Oltre 150 relatori per più di 70 incontri dialogici, lezioni pratiche di pensiero
e concerti filosofici diffusi in 12 location della città con ospiti internazionali e la visita del Presidente Mattarella alla chiusura del Festival.
Concerti dell'Orchestra da Camera fiorentina nei musei di San Marco e del Cenacolo di Santa Apollonia a Firenze per gli appuntamenti di "Note al Museo" che si terranno da giovedì 5 settembre a sabato 26 ottobre.
Per il mese di agosto la Galleria dell'Accademia di Firenze offre numerose occasioni per visitare le sue collezioni. Il 4 agosto il museo è gratuitamente aperto al pubblico per l'iniziativa #domenicalmuseo.
Dal 15 settembre 2024 al 5 gennaio 2025, al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona (Svizzera), una mostra rende omaggio ai coniugi Ruth e Giancarlo Moro, due figure di artista tra le più significative del territorio ticinese.
Dal 18 maggio al 22 settembre, il m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) ospita la mostra ARCHIVI GRAFICI.
Il sesto episodio, curato da Luciana Mandruzzato, archeologa specializzata nello studio del vetro antico e membro dell' Association Internationale du Histoire du Verre, è dedicato alla raccolta delle perle di vetro del museo.
Il settimo episodio, curato da Elisabetta Gagetti, è dedicato ad un anello in ambra con ritratto muliebre risalente al II secolo d.C., parte della ricca collezione museale di ambre aquileiesi decorate a intaglio.