Progetto Chrome alla Certosa e Museo di San Martino

Può la #tecnologiaMW innovare l’esperienza di visita migliorandola e arricchendola? La risposta è nella sperimentazione delle soluzioni progettate.
Per la #MuseumWeek2020 presentiamo alcune delle tecnologie sperimentate grazie al Centro Interdipartimentale di ricerca URBAN/ECO dell’Università Federico II di Napoli nell’ambito di CHROME, progetto multisciplinare che, integrando competenze e saperi diversi, propone soluzioni innovative appositamente pensate per la fruizione del nostro museo.

All’interno del modello 3D ad alta fedeltà della Certosa, realizzato con l’uso di fotogrammetria e di laser scanners e annotato con mappe semantiche, l’agente virtuale Maya, modellato sul comportamento di figure esperte nella presentazione di beni culturali, interagisce con i visitatori e fornisce informazioni introduttive sugli ambienti annessi alla Chiesa.
L’applicazione Me..in San Martino costituisce un valido supporto di preparazione alla visita e di orientamento per il visitatore reso attivo ed autonomo nella organizzazione del proprio personale percorso all’interno della ricca e articolata offerta del complesso monumentale, dagli ambienti certosini alle sale riservate alle collezioni.
Seguiteci sui nostri social...

Facebook 

Instagram Twitter

Informazioni Evento:

Data Inizio: 17 maggio 2020
Data Fine: 31 maggio 2020
Luogo: Napoli, Certosa e Museo di San Martino
Indirizzo: largo San Martino, 5 80129 - Napoli (NA)
Orario: Tutto il giorno
Telefono: +39 081 2294502
E-mail: drm-cam.sanmartino@beniculturali.it

Notizie

Dell'istantaneità e di energie fondamentali, mostra collettiva

Torino capitale internazionale dell'arte contemporanea

La Reggia di Caserta apre al pubblico i suoi depositi

Novità del 2025 al Museo delle Civiltà di Roma