Il museo sperimenta un nuovo modo di divulgare l'arte, la storia e le tradizioni, affiancando alle immagini dei quadri dei maestri della pittura siciliana, da Antonello da Messina a Renato Guttuso, o alle immagini che promuovono monumenti e cultura siciliana, evocative colonne sonore realizzate appositamente dal compositore ennese Sebastiano Occhino. La visita è supportata da opere musicali con immagini, mostre fotografiche e presentazioni tematiche multimediali a cura di Filippo Maria Occhino con testi di Marta Cannizzo, e dalle iniziative culturali ideate da Giusi Occhino. La struttura è attrezzata per la visione delle opere musicali con immagini, con sistema di proiezione e impianto audio professionali.
Al Museo di Storia Naturale di Venezia fino al 28 settembre 2025 Megaflora di Alice Channer, scultura in alluminio alta oltre 3 metri che rappresenta uno stelo di rovo. Presentazione il 24 giugno con ingresso su prenotazione.
Il 19 giugno 2025 ha riaperto a Frossasco il Museo Regionale dell'Emigrazione dei Piemontesi nel mondo, completamente rinnovato nell'allestimento e nei contenuti con il supporto di Fondazione Torino Musei.
Un'esposizione collettiva pittorica che si concentra sulla spontaneità dell'azione pittorica e dell'osservare, sulle energie fondamentali e/o la dimensione corporea della realtà, sulla natura tangibile della pittura e la violazione/incorporazione dei cosiddetti valori consolidati nell'ambito artistico.