News

#iorestoacasa. #Curiosità archeologiche…
La raffinata oinochoe (brocca per liquidi) che vi presentiamo ha il corpo costituito dal guscio di un uovo di struzzo, finemente inciso e impreziosito da inserti in oro.
Lucca. I Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi
La diciassettesima tappa del "Giro della Toscana in 49 musei" è dedicata ai musei nazionali di Villa Guinigi e di Palazzo Mansi di Lucca che rappresentano due aspetti diversi e complementari della storia artistica lucchese.
Viaggio tra le immagini e le storie del Vaso François
Il celebre Vaso François, capolavoro dell’arte vascolare greca, è uno dei pezzi più prestigiosi del MAF, Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Collocato dall'aprile 2018 in una nuova sala con un allestimento all'avanguardia, il Rex Vasorum.
Museo delle Navi Romane di Nemi
Il museo venne costruito tra il 1933 e il 1939 per ospitare due gigantesche navi appartenute all'imperatore Caligola (37-41 d.C.) recuperate nelle acque del lago tra il 1929 e il 1931.
#artyouready - Flashmob digitale al Museo archeologico dell'antica Allifae
Anche il Museo archeologico dell'antica Allifae è una delle stelle di questa fantastica galassia culturale... avete riconosciuto il volto del nostro giovane principe della famiglia imperiale proveniente dal teatro di Alife?
#unsaccodistoria #iorestoacasa Adria
In tempo di emergenza Coronavirus in cui tutti i musei e i luoghi della cultura sono chiusi, il Museo archeologico nazionale di Adria non si è arreso, in costante contatto con i suoi follower attraverso un MUSEO VIRTUALE e altre iniziative.
DANTEDì - Museo Archeologico nazionale di Altamura
Le affinità immaginifiche tra l’Inferno di Dante Alighieri e il Pulo di Altamura (BA), la più grande dolina carsica dell’Alta Murgia, riguardano principalmente la rispettiva morfologia:
Dante, il grande visionario
Con l'intento di unire idealmente tutti, attraverso il poeta che rappresenta l’unità del Paese e l’idea stessa di Italia, leggiamo insieme, per riflettere sulle parole di Ulisse e sulla terzina chiave del canto, con uno sguardo rivolto al futuro.
#iorestoacasa - L'Archivio di Stato di Chieti si racconta
Dal 12 marzo al 3 aprile 2020 sarà pubblicata sulle pagine Facebook e Instagram una selezione dei tesori conservati nell’Istituto. Un tour virtuale attraverso il quale esplorare il territorio teatino e le sue fonti, organizzato in percorsi.
#iorestoacasa ma scopro... il mito di Trittolemo!
Nell'attesa della riapertura, scopriamo insieme le collezioni del nostro delizioso museo! L’oggetto che vi mostriamo oggi è un cratere attico, attribuito al Pittore di Napoli 3245, che raffigura il mito di Trittolemo.

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Successiva

Pagina 5 di 23

Altro