- Home
- Notizie
Le notizie sui musei d'Italia
Notizie
Il Polo Museale della Lombardia con il Museo Nazionale del Cenacolo Vinciano e la Fondazione Cineteca celebrano i 500 anni della scomparsa di Leonardo da Vinci con il progetto “L’Ultima Cena per immagini”.
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza Archeologica di Pompei (oggi Parco Archeologico di Pompei) ha messo in luce un insediamento perifluviale frequentato dalla media Età del Bronzo fino al VI sec. a.C., unico per l’ Italia meridionale.
Apertura prolungata del museo San Marco di Firenze con orario continuato fino alle 17 e ingresso gratuito per l'iniziativa #iovadoalmuseo.
Palazzo Taglieschi, nella settimana di Ferragosto, il 16 e 17 agosto, aprirà al pubblico anche in orario straordinario serale dalle 19.00 alle 22.00, in occasione del tradizionale appuntamento con "Tovaglia a quadri", spettacolo in forma di cena.
L'11 agosto 2019 la Villa del Colle del Cardinale si tingerà di Visioni di note e colori. Accompagneranno l'evento le installazioni scenografiche di Fabiola Mengoni.
I musei della Pilotta non chiudono per ferie e vi aspettano anche a Ferragosto. Giovedì 15 agosto sarà possibile visitare il Museo Archeologico, il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale.
Giovedì 15 agosto il Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca sarà aperto insieme a molti altri musei, aree archeologiche e monumenti del Polo Museale della Toscana diffusi su tutto il territorio regionale.
Il museo esporrà una installazione multisensoriale intitolata “Leonardo da Vinci e i moti dell’animo” e dedicata ai ritratti fisiognomici realizzati dall’artista con le sue descrizioni degli ‘accidenti mentali’, artefici dei movimenti del volto.
In mostra documentazioni storiche e letterarie, manoscritti incisioni e pregiate edizioni che illustrano la storia dello sport dall'antichità : dai corridori di Ercolano alla nascita a Napoli della Prima Scuola di Equitazione d'Europa
Il Museo Statale delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere, vero e proprio gioiello nel cuore della città di Anghiari, è uno dei 49 luoghi della cultura di proprietà statale gestiti dal Mibac-Polo Museale della Toscana.