News

La grande arte del '900 in mostra "Da Kandinsky a Botero"
Cento gli arazzi esposti nei quattro piani del palazzo veneziano, per un valore complessivo di circa cinquanta milioni di euro. La maggior parte proviene da una delle ultime arazzerie italiane, quella fondata nel 1960 da Ugo Scassa.
Valorizzazione al MuCiv - Aperture serali
Anche per il 2019, nell’ambito del “Piano di Valorizzazione”, il MiBac promuove aperture straordinarie nelle ore serali oltre il consueto orario di apertura dei Musei e luoghi della cultura, 14 giugno - 27 dicembre 2019.
Elisabetta Benassi: Empire
Dal 21 giugno al 1 settembre il Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps, diretto da Daniela Porro, ospita la seconda tappa del progetto di Elisabetta Benassi, EMPIRE, vincitore della terza edizione del bando Italian Council (2018).
Diego Perrone - La notte all'indietro pesa
Il Museo Nazionale Romano, diretto da Daniela Porro, presenta il progetto espositivo di Diego Perrone – La notte all'indietro pesa– dal 24 luglio al 7 gennaio 2020.
Roma Universalis. L'impero e la dinastia venuta dall'Africa
La mostra è articolata in un percorso a tappe tra i monumenti che questa dinastia costruì o restaurò nell’area archeologica centrale, dal Colosseo al Foro Romano al Palatino.
The Jumpsuit Theme
Il titolo della mostra rimanda alla tuta (jumpsuit), uno dei capi della modernità, e all’idea di tema (theme), inteso come variazione e improvvisazione su un principio costruttivo.
Un museo, tante storie. La scoperta di via Piave nel 1886
In occasione delle JNA, ogni terzo weekend di giugno, tutti gli attori del mondo dell’archeologia si mettono all’opera per far scoprire al pubblico i tesori del patrimonio e i retroscena di questo settore.
Una città ideale, Durer, Altdorfer e i maestri nordici
I capolavori della Collezione Spannocchi-Piccolomini della Pinacoteca Nazionale di Siena tra i protagonisti della mostra "Una città ideale, Durer, Altdorfer e i maestri nordici dalla collezione Spannocchi a Siena" a Santa Maria della Scala
Pietre antiche della pianura bresciana
Apre sabato 4 maggio 2019 a Montichiari (BS) il nuovo Museo Archeologico PAST, acronimo di Palazzo dell’Archeologia e della storia del territorio. Il progetto si presenta con la sezione lapidaria denominata “Pietre antiche della pianura bresciana”.
Estate a Cosa: aperture straordinarie e visite guidate
Il Museo archeologico nazionale e Antica Città di Cosa accoglie visitatori e turisti nell'area con un ricco calendario di aperture serali straordinarie, visite guidate gratuite curate, fino al 3 ottobre 2019.

Precedente 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Successiva

Pagina 13 di 23

Altro