News
I Venerdì del MuCiv - Antico Siam. Lo splendore dei regni Thai
Il 27 settembre 2019 al Museo delle civiltà di Roma si terrà un incontro con L. Giuliano, S. Francone, A. Montedoro, R. Ciarla, F. Rispoli - Antico Siam. Lo splendore dei regni Thai. Presentazione dei restauri e visita guidata alla mostra.
1 viaggio... 3 musei
Sabato 28 settembre, la Provincia di Sondrio si anima di un’iniziativa congiunta tra il MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte (Sondrio), Palazzo Besta (Teglio) e il Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio.
Anche questa era una casa: Nunc est bibendum
Il titolo prescelto dal Polo museale della Lombardia per presentare alcuni dei suoi più suggestivi spazi archeologici: dalle ore 20.30 le sale del Museo si trasformano in quelle di una domus romana, con un ideale invito a banchetto.
Giocomerenda: "mille e una etichetta"
Come si “legge” l’etichetta di un tessuto? Intraprendiamo un sorprendente viaggio alla scoperta del mondo “etichetta” e giochiamo con stoffe e fantasia per crearne una tutta nostra!
L’Arte di Murano nel bottone
Il Museo Storico del Bottone „Sandro Partesotti “tra i tremila bottoni in esposizione ha selezionato quelli fatti a Murano tra il 1800 e il 1960 con le infinite tecniche che nei secoli hanno formato il patrimonio dei maestri vetrai veneziani.
La traiettoria degli aquiloni
La Certosa di Capri partecipa alla manifestazione con la proiezione del primo cortometraggio firmato dal regista Duccio Forzano “La traiettoria degli aquiloni”, realizzato sull’isola di Capri.
Scripta manent
La giornata di studi del 21 settembre 2018 dal titolo Gli Etruschi tra Chianti e Monte Maggio. Un convegno dedicato alla comunicazione degli ultimi studi sul comprensorio locale, tra i quali lo scavo archeologico vicino a Castellina in Chianti.
INSIEME AL MAST! MUSEO DI ARTE, STORIE, TERRITORIO DI CASTEL GOFFREDO
Inaugurato nell’ottobre del 2017, il museo propone un viaggio nel tempo a Castel Goffredo (Mn), sede di una raffinata corte rinascimentale e di una comunità ebraica dal Quattro al Settecento.
Una luce sulla storia. La tutela delle opere d’arte, salvataggio e recupero
L’Amministrazione Comunale ha organizzato un momento di riflessione sui rischi conservativi a cui è sottoposto il patrimonio identitario di una comunità in caso di guerra, emergenze naturali o a causa di furti.
Il bosco? Lo conosco!
Evento dedicato alla biodiversità rappresentata dai boschi valtellinesi, con attenzione particolare alla fauna, in collaborazione con APS VentiVenti.
Precedente 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Successiva
Pagina 11 di 23